ALLA RICERCA DEL TEMPO PERDUTO,
TRA LE MASSERIE DELLE CAMPAGNE DEL SUD EST
Il verde carico dei pascoli, il giallo acceso dei campi di grano, il bianco dei muretti a secco.
Sta tutta nel contrasto di questi colori la campagna della parte meridionale di Sicilia. Abitata, vissuta, educata dall’uomo.
Che, assecondando i tempi naturali delle stagioni, ne ha plasmato i caratteri originari, riuscendo a seminare un vero e proprio patrimonio di cultura e tradizioni, di valore pari a quello dei tesori barocchi dei centri storici.
In questo paesaggio siciliano fuori dal tempo, Home Sud Home propone ville, bagli e masserie. Perché qui è ancora possibile abitare nelle semplici ma funzionali costruzioni contadine iblee, ieri fatte con la stessa pietra del suolo (quasi fossero la sua prosecuzione) e oggi restaurate con cura e con il massimo del comfort.
Sono luoghi, questi nell’angolo sud orientale della Sicilia, di spettacolare bellezza. Alle campagne che separano il territorio siracusano da quello ragusano, si contrappongono le valli e gli altipiani iblei. Scoprire e conoscere queste terre, è un percorso alla ricerca del tempo perduto, che si snoda attraverso un paesaggio vario, ornato da una rete regolare di muretti a secco – rigorosamente fatti a mano con impareggiabile maestria, incastrando una sull’altra, una dentro l’altra, le pietre estratte dai campi – e dalle profonde e selvagge cave calcaree, che nascondono inaspettati laghetti e mettono in mostra una folta vegetazione e ricche coltivazioni di primizie.
Caratterizzata dalla stessa unicità è infatti anche la gastronomia, che da queste terre prende corpo e anima. Il sapore genuino della campagna lo si ritrova nel miele ibleo, noto già nell’antichità greca e latina come uno dei migliori; nell’olio d’oliva, chiamato l’oro verde; nel grano che fa da base agli innumerevoli e golosi prodotti da forno della zona, nelle mandorle e nei carrubi che arricchiscono la sofisticata pasticceria locale; nel latte e nei prodotti caseari di altissima qualità e dall’origine protetta.
Scegliere una casa in queste campagne vuol dire tuffarsi in un’atmosfera magica, senza tempo, rilassante. Percorrere i sentieri che solcano questi campi generosi è un’esperienza unica: mette voglia di fermarsi e osservare il pacifico cambiare delle giornate e delle stagioni.
Quelle che da sempre qui, nel sud est siciliano, si alternano intatte, offrendosi alle rispettose e capaci mani dell’uomo.
Interessato a una villa o un immobile in quest'area?
Comprare casa, acquistare o ristrutturare una villa, una masseria, una dimora storica in Sicilia?
Realizza il tuo sogno abitativo con Home Sud Home!
Mare e spiagge
di Sicilia
Viene da chiedersi come faccia il vento a farle così uguali e così diverse, le dune. Lunghissime distese di sabbia che si frappongono tra il blu intenso del mare e il verde carico della campagna….
Le città barocche del
Sud Est siciliano
Intima, discreta. Anche nella sua maestosa bellezza. Così è la Sicilia tardo barocca del Sud Est. La terra dei “giardini di pietra”, come le città del Val di Noto: Ragusa Ibla, Modica, Scicli, Ispica, Palazzolo Acreide, Noto…
